Fil Rouge

AIDAF “FINALMENTE ESISTIAMO! ORMAI È LEGGE! Le scuole di danza private riconosciute dal MiBACT

“Ce l’abbiamo fatta! Le scuole di danza private sono state riconosciute dal MiBACT!”

Il Ministro Dario Franceschini ha appena firmato il Decreto che assegna un contributo a fondo perduto alle scuole di danza private non facenti capo allo Sport. Le uniche che, finora, erano rimaste completamente escluse da tutto!

“Dopo anni di battaglie ed interlocuzioni, il MiBACT, riconosce con questo decreto, l’identità artistica delle scuole di danza”.

“E’ un momento storico davvero unico e questo riconoscimento premia la perseveranza e la coerenza di AIDAF – AGIS, che si è sempre battuta affinché fosse il MiBACT il nostro ministero di riferimento”.

“Vogliamo ringraziare fortemente il Ministro Dario Franceschini, il Segretario Generale Salvo Nastasi, il Capo Gabinetto Lorenzo Casini, il Direttore Generale Onofrio Cutaia, per aver accolto le nostre istanze. Un ringraziamento particolare alla senatrice Michela Montevecchi per l’impegno profuso per il riconoscimento di queste realtà e per il conseguimento di questo importante risultato, così come ai parlamentari e a tutti i rappresentanti istituzionali che hanno sposato la nostra causa!”.

“Infine tutta la grande famiglia AGIS, a partire dal suo Presidente Carlo Fontana e dal Presidente FEDERVIVOFilippo Fonsatti, per averci sempre sostenuti in questa battaglia con il loro prezioso supporto. Un ultimo ringraziamento, non per importanza, agli associati AIDAF per la fiducia incondizionata riposta in noi”.

QUEI FANTASMI DELLE SCUOLE DI DANZA; E PENSARE CHE NESSUNO DOVEVA RESTARE INDIETRO

Le scuole di danza private, questa entità misteriosa, non esistono per il Governo Italiano. Otto mesi di pandemia e  non sono state mai  citate in nessun Decreto.

Appelli, lettere ufficiali, interlocuzioni  con le istituzioni, interrogazioni parlamentari, audizioni al Senato, a nulla sono serviti. Attendiamo ancora invano un ristoro economico che non è mai arrivato! Questa indifferenza totale rischia di far scomparire un intero settore e l’indotto produttivo ad esso connesso! Eppure è solo grazie a loro che in Italia si formano i danzatori e si diffonde la cultura dell’Arte della Danza. Chi formerà i danzatori del futuro? Non ci saranno più le Compagnie di danza nel nostro Paese? I danzatori italiani all’estero, lustro dell’Arte italiana nel mondo non  esisteranno più?

Chiediamo a gran voce che il Governo, nella persona del Ministro della Cultura, Onorevole Dario Franceschini, si occupi finalmente di noi, riconoscendo la nostra identità artistica e il nostro ruolo fondamentale nella società italiana e  sostenendoci economicamente al fine di non farci andare incontro a morte certa. Confidiamo nell’attuazione della Legge 175/2017, che, dopo anni di battaglie da parte di AIDAF- AGIS, contiene  la possibilità di regolamentare questo settore dimenticato,   dando finalmente dignità professionale alla figura dell’insegnante di danza, permettendone, attraverso la qualificazione, il  riconoscimento e le tutele conseguenti e riordinando anche  le scuole di danza dando loro regole certe e un inquadramento giuridico fiscale univoco.

Gli strumenti ci sono! Utilizziamoli!

Leggi articolo su: notiziedispettacolo.it

Stagione Teatrale 2017/2018 Teatro dei 99

La stagione teatrale del Teatro dei 99 apre Domenica 15 Ottobre ore 18.00 con lo spettacolo “ABRUZZO SHOW” di Vincenzo Olivieri un vero e proprio SHOW in cui la comicità travolgente dell’artista appassionerà sicuramente tutti gli aquilani che avranno la fortuna di essere fra i “99” spettatori.

Domenica 22 ottobre alle ore 18:00 Eva Martelli, conosciutissima attrice e regista aquilana, presenterà “Nessuno lo sapeva che eravamo santi” Spettacolo liberamente tratto dal libro omonimo di Eraldo Miscia interpretato dalla Compagnia Teatrale “Il piccolo resto”.

Domenica 5 novembre alle ore 18:00 “Colors” spettacolo di danza aerea ed acrobatica con la regia e la coreografia a firma di Claudio e Paolo Ladisa.

Giovedì 23 novembre alle ore 21:00 “MAMMAMIABELLA” – prove di gravidanza in corso. Spettacolo con Federico Perrotta, Valentina Olla e Sabrina Pellegrino con la regia di Elena Sofia Ricci.

Sabato 2 dicembre alle ore 21:00 Corrado Oddi in “A teatro con Gusto” spettacolo – degustazione per palati sopraffini.

Domenica 17 dicembre alle ore 18:00 il Maestro Angelo Valori dirigerà il Vocal Ensemble del Conservatorio L.D’Annunzio di Pescara in un Concerto Natalizio.

Sabato 20 gennaio alle ore 21:00 Daniela Baldassarra torna a L’Aquila con lo spettacolo “Zero a Zero”.

Un tocco di napoletanità, domenica 28 gennaio 2018 alle ore 18:00 Pierluigi Tortora in “Incanto Napoletano”.

Sabato 24 febbraio 2018 alle ore 21:00 “Simone Cocciglia in concerto”.

Sabato 10 marzo 2018 alle ore 21:00 “Serata FIL ROUGE”. Una serata dedicata ai vincitori Francesco Pierini e Giovanni Napoli, della edizione 2017 del concorso nazionale per giovani autori di danza e teatro. Ospite illustre la Compagnia EgriBiancoDanza di Torino.

Chiude la stagione teatrale 2017/2018 Sabato 24 marzo 2018 lo spettacolo “ROMA, L’AMORE E LE NUVOLE” omaggio al compositore abruzzese Alessandro Cicognini a cura di Edoardo Siravo e Davide Cavuti.
E’ previsto un ultimo appuntamento fuori stagione lunedì 4 giugno alle ore 21:00. La “Serata RoccaInCanto” con i finalisti 2017 del Festival canoro che si svolge regolarmente a Rocca Di Mezzo.

Seguirà un calendario dedicato al conservatorio statale di musica A. Casella dell’Aquila che presenterà dei concerti di musica a cura degli allievi più meritevoli.

Tre appuntamenti per i bambini:
Domenica 19 novembre e Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 17:00 CICLO Letture animate “LE PREZIOSE FAVOLE DI TANIA”.

Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 17:00 è previsto anche uno spettacolo su Pulcinella portato in scena dall’attore Pierluigi Tortora che divertirà grandi e piccini.

I due appuntamenti sono dedicati alla piccola Tania Arrizza, allieva del Centro Studi L’AquilaDanza, che nel 2015 è nata al cielo. Intendiamo, insieme con la Famiglia, farne conoscere la determinazione, la forza, il coraggio, la simpatia, la generosità e tanto altro!

Ogni data del ciclo “LE PREZIOSE FAVOLE DI TANIA” vedrà gli artisti del Teatro dei 99 impegnati nel “raccontare a loro modo” favole conosciute ed amate da tutti i bambini di ogni generazione, quindi anche da Tania! La formula prevede il coinvolgimento attivo dei bambini presenti nel pubblico che insieme agli attori animeranno i libri di favole. Questa sarà l’occasione per trascorrere insieme alcune domeniche in allegria.

Durante la stagione vi saranno diversi appuntamenti con scrittori che rappresenteranno le loro opere: “A Tu per Tu con L’Autore”.

Per gli abbonamenti, le prenotazioni e le informazioni sugli spettacoli il botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle ore 20:00 – Tel. 0862316578.

Durante tutti gli spettacoli il Teatro dei 99 fornirà un servizio di ludoteca per i bambini dai 3 anni in su al costo di € 2,00 (su prenotazione).

Borse di Studio per l’.A.A. 17/18 intitolate a “Tania Arrizza” di Danza, Musical, Teatro e Musica

Premessa

A due anni dalla nascita in cielo della piccola Tania, la Direzione della scuola del Teatro dei 99 insieme con la famiglia Arrizza, ha deciso di voler diffondere, attraverso l’istituzione di borse di studio a lei dedicate, il messaggio rappresentato dall’esempio del la vita della piccola Tania.

Motivazione

Tania è esempio di forza, coraggio, tenacia, dolcezza, determinazione, simpatia, serietà, costanza, passione.

Insieme con la famiglia Arrizza il Teatro intende mantenere vivo nel concreto questo esempio rafforzandone nel tempo attraverso iniziative diversificate. Con la sua vita Tania ci ha fatto vedere come è possibile dare ciascuno il proprio massimo, ci ha insegnato come è possibile godere a pieno di quello che si ha, ci ha indicato la strada da seguire per ottenere i migliori risultati possibile. Tania ha vissuto il suo tempo con tutto il suo cuore, con tutta la passione, con tutto l’amore. Ha lasciato un tesoro inestimabile a tutti noi… il suo esempio! E’ partendo da questo esempio che stiamo proseguendo.

Dal 2015

La sala laboratorio della scuola del Teatro dei 99, che ha visto muovere i primi passi di Tania è stata a lei dedicata con il nome di “Laboratorio per Tania”.
Borsa di studio totale nelle discipline della danza, musical, teatro e musica anno accademico 2015/2016 conferita all’allieva interna alla scuola del Teatri dei 99, Giorgia Pace.
Borsa di studio totale nelle discipline della danza, musical, teatro e musica anno accademico 2016/2017 conferita all’allieva interna alla scuola del Teatri dei 99, Adriana Tafili.
Produzione del Teatro dei 99 per le scuole primarie e dell’infanzia dal titolo “Le preziose favole di Tania”
A partire dall’anno accademico 2017/2018 viene indetto dal Teatro dei 99 un Bando di Concorso per talenti nei settori della Danza, Musical, Teatro e Musica aperto agli under 18.

Audizioni

Le date delle audizioni sono:
19 luglio 2017 ore 17:00 e
31 agosto 2017 ore 17:00
Presso la sede del Teatro dei 99 sita in via Rocco Carabba s.n.c. – 67100 – L’Aquila

Sul sito del Teatro dei 99 www.teatrodei99.it e sui social potrete trovare tutte le info aggiornate.
L’Audizione sarà così articolata:
• Prova attitudinale a scelta del candidato per la disciplina per cui ci si presenta;
• Colloquio motivazionale condotto dal Prof. Massimo Monti

Commissione

La commissione sarà composta dalla direttrice del Teatro dei 99 dr.ssa Loredana Errico, dai Maestri interni della scuola del Teatro, e dal Prof. Massimo Monti (Psicologo, Counselor, Coach).


Documentazione


Contatti

  • Telefono: (+39) 0862 316578
  • Cellulare: (+39) 333 7248644
  • E-mail: teatrodei99@gmail.com
teatro-dei-99-concorso-nazionale-danza-teatro-filrouge-2017-loredana-errico-amalia-salzano-post-photo

2017 FIL ROUGE – Concorso per giovani artisti esordienti italiani nei settori teatro e danza

Il Teatro dei 99 è una realtà ben radicata sul territorio regionale abruzzese ma con attività e collaborazioni di ampio respiro nazionale; si pone al servizio della creatività di giovani artisti esordienti italiani, nella piena convinzione che lo sviluppo e la crescita culturale del nostro Paese, debbano partire dalla capacità creativa ed espressiva delle giovani generazioni, vera linfa della società civile del domani. Le opportunità che il Progetto 2017 FIL ROUGE intende offrire sono assolutamente congruenti e a sostegno di questa linea di pensiero.

Read More
teatro-dei-99-fil-rouge

La leggenda del filo rosso

Molti conoscono la parola “Fil Rouge”, pochi la leggenda che l’ha generata. È una storia popolare di origine cinese, ma molto diffusa in Giappone. Secondo la tradizione ogni persona porta, fin dalla nascita, un invisibile filo rosso legato al mignolo della mano sinistra che lo lega alla propria anima gemella. Il filo ha la caratteristica di essere indistruttibile: le due persone sono destinate, prima o poi, a incontrarsi e a sposarsi.

Read More