Repertorio

FUTURIREMOTIUno spettacolo per danza, musica, silenzi, parole ed immagini.

Interprete è la compagnia del Teatro dei 99, composta di giovani quasi esclusivamente aquilani. Si intende offrire la più ampia possibilità al pubblico ed agli artisti in palco di condividere i contenuti dello spettacolo, che sono al tempo stesso elaborazione del terribile vissuto del 6 aprile 2009 a L’Aquila ma soprattutto rappresentano la volontà di rinascita, dove speranza e determinazione giocano un ruolo fondamentale.
La ricostruzione e la rinascita passano anche attraverso progetti culturali di un consistente spessore artistico. L’anima dello spettacolo FUTURI REMOTI, pièce corale in cui danzatori, immagini, parole, silenzi e musica si fondono per dar vita alla speranza, risiede nel fare memoria di questo dramma ed esorcizzandolo allo stesso tempo.
FUTURI REMOTI spera di lasciare un segno in ciascuno spettatore e conta sulla sensibilità di ognuno per diffondere l’universale messaggio di solidarietà indispensabile per una concreta rinascita socio-culturale.

Prenota lo spettacolo

MEMORIA E IDENTITA’Cantieri dell’Animaè una testimonianza di possibilità cantierabili

Il messaggio forte e positivo è lanciato per dare un significativo contributo alla “rinascita” delle aree colpite dal sisma; le coreografie originali sono completate ed arricchite dalla lettura in palco di alcuni stralci di testo tratti dal libro “Nulla andrà perduto” di Mons. Giovanni D’Ercole. “I cantieri dell’anima”, quelli della nostra ricostruzione interiore, prima che materiale rappresentano l’occasione, l’opportunità di poter andare oltre; oltre il dolore, oltre la materialità, ri-costruendo insieme, artisti e spettatori, un tessuto spirituale personale e collettivo.
Il primo passo verso l’attuazione di questo messaggio è rappresentato dalla “condivisione” e dall’”unione” di intenti e di forze. Le giovani generazioni che custodiscono la memoria e rappresentano la nostra identità futura, sono il cardine dell’intero progetto, infatti è per questo che il tutto è affidato alla compagnia del Teatro dei 99 under 35.

Prenota lo spettacolo

DIVERSI MAIN FONDO UGUALISTORIE DI MASCHERE E PERSONAGGI

Attraverso lo svolgimento di un processo piuttosto particolare, Pinocchio (il giudice), Capitan Spaventa (il gendarme) e Pulcinella (l’accusato) vogliono rappresentare in modo leggero il clima che si viveva alla fine degli anni 40 in Italia, dove erano state da poco promulgate le leggi razziali. A Pulcinella viene riscontrato essere “sospetto di natali, nello specifico: ebreo”, mentre il giudice Pinocchio è sempre più a disagio nel suo ruolo, poiché capisce l’assurdità di una tale accusa, ed è incalzato da Capitan Spaventa, che invece vorrebbe il povero Pulcinella “in gattabuia prima che il sole tramonti”. A risolvere la situazione ci pensa il Grillo Parlante, il quale spinge Pinocchio ad un “atto di coraggio”: ribellarsi al sistema sbagliato e aiutare Pulcinella. Così il povero accusato può finalmente essere liberato, mentre Capitan Spaventa resta con le pive nel sacco.
La diversità, la paura dell’altro, sono temi di scottante attualità. Che siano ebrei, migranti, o semplicemente persone che non riconosciamo “simili” a noi, le dinamiche sono sempre le medesime. Con questo spettacolo vogliamo provare a dare un’interpretazione sì giocosa, ma anche efficace, per far passare il messaggio “siamo tutti uguali”: un’affermazione tanto scontata, quanto troppo spesso dimenticata.
Un altro modo per comunicare in maniera efficace coi bambini e i ragazzi è l’utilizzo di personaggi a loro familiari: Pulcinella, Pinocchio, il Grillo Parlante, Capitan Spaventa.

Prenota lo spettacolo

diversi ma in fondo uguali teatro dei 99 spettacolo

ALTRI SPETTACOLIDEL TEATRO DEI 99

– Favole di Tania

– C’era una volta una bimba

– Bianco, giallo, verde, blu, prenditi cura del mondo anche tu

– Caterina a piedi nudi nel vento

– D’amore e d’altre Storie

– Pane, Olio e fantasia

– Pulcinella Cantastorie

– Da Francesco ad Amadeus

– La libertà viaggia in treno

Prenota un spettacolo

Progetti Scolastici

Progetti Speciali